Fiumare segue il corso dell’acqua e la vita attorno ad essa. Lavora sull’osservazione dei contrasti evidenti: su elementi da valorizzare e su criticità, sul paesaggio dimenticato
e sul paesaggio abitato, sulla sua trasformazione, dalle specificità produttive su scala locale agli artefatti residuali, sulla progettazione di nuove forme.
Fiumare
Osserva l’insieme, la complessità, il dettaglio, in superficie come in profondità ispirandosi al rapporto tra Acqua/Materia/Paura.
L'acqua scorre sopra / l'acqua scorre sotto
Questo progetto parte dall’osservazione dei tratti vallivi delle fiumare; dalla visibilità del fiume nel suo alveo e dall’invisibilità dell’acqua che scorre sotto i sedimenti delle rocce; dalla molteplicità dei sentimenti che emergono nell’essere parte di un paesaggio mutevole nella sua unicità.
Riproduce una geografia immaginifica interpretando monotipìe sequenziali attraverso l’uso e l’azione dell’acqua, immaginando di essere nel flusso, nella velocità, nel precipizio. L’acqua impressiona se stessa, tra flutti, massi, residui vegetali, particelle organiche, lasciando l’impronta di tutto ciò che incontra sulla carta.
Ideazione
Silvia Destito con Studiocharlie
Dalla stampa sull'acqua ai manufatti...
Le attuali caratteristiche idrografiche delle fiumare sono un insieme di natura e azione umana protratta nei millenni. Sono complesse da decifrare perché, per la loro variabilità, possono essere lette a più livelli difficilmente compatibili gli uni con gli altri. Sono state mezzi di comunicazione e isolamento, di sussistenza e di pericolo, sono state fonte di ispirazione e di paura.
Studiocharlie ha scelto alcuni di questi monotipi come base di progettazione per una linea di tappeti. Nasce così Torrente come prima sperimentazione di stampa da monotipi su tappeto. Una tecnica che permette di trasmettere la sensazione del passaggio rapido e stratificato di un corso d’acqua sulla materia tessile.
Karpeta
Dalla progettazione alla produzione
Photo / Karpetarugs / Milan Design Week 2017